Isolamento termico con cellulosa

Coibentazione con cellulosa
COSA E'
L'utilizzo della cellulosa per interventi di coibentazione risale a molto tempo fa.
Il primo architetto a utilizzare la cellulosa e' stato Thomas Jefferson nel suo progetto della casa di Monticello (1800). E' solo dopo il 1945 che la cellulosa ricavata da carta di giornale fu impiegata in tutta l'America e nel nord dell'Europa.
Negli anni 70 con la crisi energetica isolare divenne una priorita' e in Austria, Repubblica Ceca, Svizzera e Germania si diede inizio alla produzione della cellulosa ricavata dalla carta dei giornali.
L' importanza di ridurre gli sprechi energetici con un occhio all'ecologia
La maggioranza delle abitazioni italiane è stata costruita senza troppa attenzione all’efficienza energetica, soprattutto nel periodo della rivoluzione industriale,quando paradossalmente si sarebbe potuto costruire meglio grazie ai nuovi materiali. Tutto questo comporta spese di riscaldamento e climatizzazione molto più elevate rispetto alle nuove costruzioni oltre ad avere un comfort abitativo minore.
Isolare termicamente un edificio oggi è ancora possibile e non sempre richiede grossi investimenti o lunghi tempi d'esecuzione.
La fibra di cellulosa è un isolante termico naturale che si presenta sotto forma di morbidi fiocchi di colore grigio, trattati con dei sali minerali per renderla più resistente al fuoco, all’acqua ed agli insetti. Può essere utilizza posata sfusa sopra al solaio dei tetti chiusi, chiamati anche a “nido d’ape” o “a muretti e tavelloni” o per riempire tramite insufflaggio la camera vuota dei tetti in legno, così come in tutte le intercapedini vuote dei muri perimetrali di milioni di case e condomini costruite lasciando un vuoto tra la doppia fila di mattoni, pensando che l’aria fosse comunque un buon isolante termico.
Essendo un prodotto a base di legno, ha caratteristiche termiche molto elevate, sia come freno alla fuoriuscita del calore invernale, sia come inerzia termica estiva, che è molto importante nei materiali isolanti per ottenere anche in
estate risultati elevati di più fresco in casa.
La cellulosa migliora il confort ambientale della casa, eliminando gli sprechi energetici.
Tecnicamente, questo effetto e' spiegabile grazie alla sua ottima conduttivita' termica (0,037 W/m*K) che non fa disperdere il caldo d'inverno, mentre d'estate, mantiene una temperatura gradevole riducendo i consumi.
Quando le strutture si surriscaldano, in particolare nei mesi estivi, La cellulosa e' in grado di accumulare sino al doppio del calore rispetto agli isolanti artificialmente prodotti.
Nel caso di una giornata particolarmente calda, la maggior parte del calore residuo, viene progressivamente assorbito, senza influenzare le condizioni dell'ambiente interno.
Di notte la cellulosa torna a raffreddarsi ed e' pronta per un'altra calda giornata estiva.
D'inverno al contrario la cellulosa mantiene il calore durante tutta la giornata.
Questa condizione e' ideale anche per le case in legno o mansarde abitate.
La cellulosa funziona sul principio di separazione dell'aria, senza movimento nei micro spazi tra le fibre, creando un perfetto ancoraggio della massa fibrosa sugli altri elementi della struttura, in modo da prevenire il passaggio d'aria
attraverso le fughe e la creazione dei ponti termici indesiderati.
Si puo' quindi dire che la cellulosa respiri naturalmente.
◾E’ in grado di soddisfare le specifiche esigenze di coibentazione termica per ogni condizione climatica presente su tutto il territorio Nazionale, con una considerevole riduzione dei consumi ed un notevole risparmio di energia.
Caratteristiche della cellulosa:
◾Ecologicamente responsabile e sicuro per l'ambiente
◾Realizzato con materiali riciclati
◾Non utilizza sostanze inquinanti durante la produzione
◾Ottima valutazione per la tutela della salute, sia per chi lo utilizza sia per il cliente finale, resistenza alla muffa
◾E' un prodotto biodegradabile
◾Isolante termo acustico pregiato disponibile in diversi colori
◾Raggiunge facilmente cavita' e luoghi difficili da isolare
◾Mantiene il suo valore di resistenza termica con un ampio intervallo di densita' e temperatura
◾E' una soluzione economica con risultati che resistono alla prova del tempo
◾Adatto per ristrutturazioni, riqualificazioni, risanamento e nuove costruzioni
◾E' in grado di soddisfare le specifiche esigenze di coibentazione termica e acustica per ogni condizione climatica
◾presente su tutto il territorio Nazionale, con una considerevole riduzione dei consumi ed un notevole risparmio di energia
◾Questo materiale e' stato ampiamente studiato, testato e garantito per soddisfare gli attuali codici e norme edili, Canadesi, Americani, Europee
◾Salute e sicurezza ambientale costante, impegno volto a migliorare i parametri ecologici